
Arturo D'Aspro 60 anni
NATO A
Chieti DATA DI NASCITA
3 Febbraio 1884 NOME DEL PADRE
Francesco NOME DELLA MADRE
Maria Crecchio
RESIDENZA
via Cutilia 39, Roma
Chieti DATA DI NASCITA
3 Febbraio 1884 NOME DEL PADRE
Francesco NOME DELLA MADRE
Maria Crecchio
RESIDENZA
via Cutilia 39, Roma
RELIGIONE
Cattolica PROFESSIONE
Ragioniere SERVIZIO DI LEVA
Ufficiale in congedo STORIA MILITARE
Decorato al Valor Militare, guerra 1915- 18. Guerra Libica 1911. Ferito di guerra APPARTENENZA POLITICA
Partito Socialista Italiano RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Capo delle Bande Armate del Viterbese e del Gallese. Prese parte a vari atti di sabotaggio, organizzava e sovvenzionava gruppi armati. Attivo propagandista dell'idea socialista, nel 1919 portò 5.ooo impiegati allo sciopero al Ministero delle Finanze e del Tesoro ONORIFICENZE
-
Cattolica PROFESSIONE
Ragioniere SERVIZIO DI LEVA
Ufficiale in congedo STORIA MILITARE
Decorato al Valor Militare, guerra 1915- 18. Guerra Libica 1911. Ferito di guerra APPARTENENZA POLITICA
Partito Socialista Italiano RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Capo delle Bande Armate del Viterbese e del Gallese. Prese parte a vari atti di sabotaggio, organizzava e sovvenzionava gruppi armati. Attivo propagandista dell'idea socialista, nel 1919 portò 5.ooo impiegati allo sciopero al Ministero delle Finanze e del Tesoro ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
17 Gennaio 1944 LUOGO ARRESTO
- ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato per la sua milatanza politica LUOGO DETENZIONE
Carcere di via Tasso ; Regina Coeli (III Braccio) LISTA KAPPLER
A disposizione dell'Aussen-Kommando sotto inchiesta di polizia
17 Gennaio 1944 LUOGO ARRESTO
- ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato per la sua milatanza politica LUOGO DETENZIONE
Carcere di via Tasso ; Regina Coeli (III Braccio) LISTA KAPPLER
A disposizione dell'Aussen-Kommando sotto inchiesta di polizia
DOCUMENTI