Giuseppe D'Amico 39 anni
NATO A
Genazzano (Roma) DATA DI NASCITA
4 Aprile 1904 NOME DEL PADRE
Amedeo NOME DELLA MADRE
Maria Anna Morelli
RESIDENZA
Genazzano (Roma)
Genazzano (Roma) DATA DI NASCITA
4 Aprile 1904 NOME DEL PADRE
Amedeo NOME DELLA MADRE
Maria Anna Morelli
RESIDENZA
Genazzano (Roma)
RELIGIONE
Cattolica PROFESSIONE
Impiegato SERVIZIO DI LEVA
Carabiniere STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Comunista RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
- ONORIFICENZE
-
Cattolica PROFESSIONE
Impiegato SERVIZIO DI LEVA
Carabiniere STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Comunista RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
- ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
26 Novembre 1943 LUOGO ARRESTO
Genazzano (Roma) ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato perché capo della banda partigiana di Genazzano "Banda D'Amico" insieme al padre che, dopo un periodo di detenzione nella cella 277 di Regina Coeli, venne rilasciato LUOGO DETENZIONE
Regina Coeli (III Braccio - Cella 362) LISTA KAPPLER
A disposizione dell'Aussen-Kommando sotto inchiesta di polizia
26 Novembre 1943 LUOGO ARRESTO
Genazzano (Roma) ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato perché capo della banda partigiana di Genazzano "Banda D'Amico" insieme al padre che, dopo un periodo di detenzione nella cella 277 di Regina Coeli, venne rilasciato LUOGO DETENZIONE
Regina Coeli (III Braccio - Cella 362) LISTA KAPPLER
A disposizione dell'Aussen-Kommando sotto inchiesta di polizia
DOCUMENTI