
Paolo Petrucci 26 anni
NATO A
Trieste DATA DI NASCITA
1 Agosto 1917 NOME DEL PADRE
Carlo NOME DELLA MADRE
Gilda Emilia Predolin
RESIDENZA
piazza di Spagna 93, Roma
Trieste DATA DI NASCITA
1 Agosto 1917 NOME DEL PADRE
Carlo NOME DELLA MADRE
Gilda Emilia Predolin
RESIDENZA
piazza di Spagna 93, Roma
RELIGIONE
Cattolica PROFESSIONE
Professore in Belle Lettere SERVIZIO DI LEVA
Sottotenente dei Granatieri STORIA MILITARE
Guerra d'Africa APPARTENENZA POLITICA
- RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
L'8 settembre si trovava a Palidoro dove comandava una compagnia di lavoratori militarizzati. Combattè contro i tedeschi, sfuggì alla cattura e ritornò a Roma. Compì numerose missioni ONORIFICENZE
-
Cattolica PROFESSIONE
Professore in Belle Lettere SERVIZIO DI LEVA
Sottotenente dei Granatieri STORIA MILITARE
Guerra d'Africa APPARTENENZA POLITICA
- RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
L'8 settembre si trovava a Palidoro dove comandava una compagnia di lavoratori militarizzati. Combattè contro i tedeschi, sfuggì alla cattura e ritornò a Roma. Compì numerose missioni ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
14 Febbraio 1944 alle ore 13.00 LUOGO ARRESTO
Roma ESECUTORI ARRESTO
SS italiana NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato perché si trovava a casa di Vera Filippini quando la SS. Italiana Scarpata si recò da lei per arrestarla perché accusata di agitazione antitedesca nelle scuole LUOGO DETENZIONE
Carcere di via Tasso ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
Assolto dal Feldgericht
14 Febbraio 1944 alle ore 13.00 LUOGO ARRESTO
Roma ESECUTORI ARRESTO
SS italiana NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato perché si trovava a casa di Vera Filippini quando la SS. Italiana Scarpata si recò da lei per arrestarla perché accusata di agitazione antitedesca nelle scuole LUOGO DETENZIONE
Carcere di via Tasso ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
Assolto dal Feldgericht
DOCUMENTI