
Enrico Mancini 47 anni
NATO A
Ronciglione (Viterbo) DATA DI NASCITA
12 Ottobre 1896 NOME DEL PADRE
Francesco NOME DELLA MADRE
Luisa Pizzuti
RESIDENZA
via Percoto lotto 43, Roma
Ronciglione (Viterbo) DATA DI NASCITA
12 Ottobre 1896 NOME DEL PADRE
Francesco NOME DELLA MADRE
Luisa Pizzuti
RESIDENZA
via Percoto lotto 43, Roma
RELIGIONE
Cattolica PROFESSIONE
Commerciante SERVIZIO DI LEVA
Caporale STORIA MILITARE
Combattente della guerra 1915-18. Croce di guerra al Valor Militare APPARTENENZA POLITICA
Comitato di Liberazione Nazionale RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
- ONORIFICENZE
-
Cattolica PROFESSIONE
Commerciante SERVIZIO DI LEVA
Caporale STORIA MILITARE
Combattente della guerra 1915-18. Croce di guerra al Valor Militare APPARTENENZA POLITICA
Comitato di Liberazione Nazionale RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
- ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
7 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
in via Mario de’ Fiori 93, Roma ESECUTORI ARRESTO
Banda Koch NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato come Capo esponente del C.L.N. insieme al Conte Fabri e Generale Santoro, perché distribuiva denaro ai perseguitati politici e ai patrioti LUOGO DETENZIONE
Pensione d'Oltremare (via Principe Amedeo 2) ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
A disposizione della Questura, fermati per motivi politici
7 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
in via Mario de’ Fiori 93, Roma ESECUTORI ARRESTO
Banda Koch NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato come Capo esponente del C.L.N. insieme al Conte Fabri e Generale Santoro, perché distribuiva denaro ai perseguitati politici e ai patrioti LUOGO DETENZIONE
Pensione d'Oltremare (via Principe Amedeo 2) ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
A disposizione della Questura, fermati per motivi politici
TESTIMONIANZE
Protagonista dell’antifascismo, Riccardo Mancini
"Con il movimento Giustizia e Libertà, durante il fascismo, lui aveva avuto una vita drammatica"
"Con il movimento Giustizia e Libertà, durante il fascismo, lui aveva avuto una vita drammatica"
DOCUMENTI