
Gaetano Lavecchia 42 anni
NATO A
Barletta (Bari) DATA DI NASCITA
22 Marzo 1902 NOME DEL PADRE
Pasquale NOME DELLA MADRE
Angiola Di Giovanni
RESIDENZA
via Frattina 59, Roma
Barletta (Bari) DATA DI NASCITA
22 Marzo 1902 NOME DEL PADRE
Pasquale NOME DELLA MADRE
Angiola Di Giovanni
RESIDENZA
via Frattina 59, Roma
RELIGIONE
Cattolica PROFESSIONE
Falegname SERVIZIO DI LEVA
- STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Partito d'Azione RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Faceva parte del Partito d'Azione con l'incarico della distribuzione della stampa clandestina ed era uno dei più attivi nell'aiutare i perseguitati ed i giovani ad andare alla macchia ONORIFICENZE
-
Cattolica PROFESSIONE
Falegname SERVIZIO DI LEVA
- STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Partito d'Azione RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Faceva parte del Partito d'Azione con l'incarico della distribuzione della stampa clandestina ed era uno dei più attivi nell'aiutare i perseguitati ed i giovani ad andare alla macchia ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
4 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
Via della Vite, Roma ESECUTORI ARRESTO
Polizia italiana (Squadra mobile speciale fiorentina) NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato in seguito a delazione di una spia che lo aveva denunciato LUOGO DETENZIONE
Pensione Diana ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
A disposizione della Questura, fermati per motivi politici
4 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
Via della Vite, Roma ESECUTORI ARRESTO
Polizia italiana (Squadra mobile speciale fiorentina) NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato in seguito a delazione di una spia che lo aveva denunciato LUOGO DETENZIONE
Pensione Diana ; Regina Coeli LISTA KAPPLER
A disposizione della Questura, fermati per motivi politici
DOCUMENTI