
Odoardo Della Torre 50 anni
NATO A
Livorno DATA DI NASCITA
24 Febbraio 1894 NOME DEL PADRE
Cesare NOME DELLA MADRE
Virginia Aruch
RESIDENZA
piazza dell'Unità 9, Roma
Livorno DATA DI NASCITA
24 Febbraio 1894 NOME DEL PADRE
Cesare NOME DELLA MADRE
Virginia Aruch
RESIDENZA
piazza dell'Unità 9, Roma
RELIGIONE
Ebraica PROFESSIONE
Avvocato SERVIZIO DI LEVA
Riformato STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Partito Comunista Italiano RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Socialista, Avvocato e Dottore in Filosofia insegnò, all'inizio del fascismo, con Giacomo Matteotti all'Università proletaria, ma mentre si trovava a Lari (Pisa) per un giro di conferenze di propaganda, fu aggredito e ricoverato all'ospedale di Pontedera (Pisa) ed espulso dalla Toscana. A Roma, dopo la pubblicazione del suo libro "Il Concetto Sindacalista dello Stato", e mentre aveva già pronta la pubblicazione della sua opera "Il Diritto di Punire" fu invitato a dimettersi. Continuò la sua opera di Avvocato ma, nel febbraio del 1940, per motivi razziali fu sospeso dalla professione e dall'insegnamento di Filosofia al Liceo di Roma ONORIFICENZE
-
Ebraica PROFESSIONE
Avvocato SERVIZIO DI LEVA
Riformato STORIA MILITARE
- APPARTENENZA POLITICA
Partito Comunista Italiano RUOLO NELL' ANTIFASCISMO
Socialista, Avvocato e Dottore in Filosofia insegnò, all'inizio del fascismo, con Giacomo Matteotti all'Università proletaria, ma mentre si trovava a Lari (Pisa) per un giro di conferenze di propaganda, fu aggredito e ricoverato all'ospedale di Pontedera (Pisa) ed espulso dalla Toscana. A Roma, dopo la pubblicazione del suo libro "Il Concetto Sindacalista dello Stato", e mentre aveva già pronta la pubblicazione della sua opera "Il Diritto di Punire" fu invitato a dimettersi. Continuò la sua opera di Avvocato ma, nel febbraio del 1940, per motivi razziali fu sospeso dalla professione e dall'insegnamento di Filosofia al Liceo di Roma ONORIFICENZE
-
DATA ARRESTO
18 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
- ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato per motivi razziali una prima volta allo scoppio della guerra l'11 giugno del '40 e fu portato nel campo di concentramento di Urbisaglia. A causa delle sue cattive condizioni di salute riuscì a cambiare il concentramento in internamento a Camerino. Nel maggio del 1941, fu liberato. Fu arrestato di nuovo il 18 marzo 1944 senza nessun capo d'imputazione. LUOGO DETENZIONE
Regina Coeli (III Braccio - Cella 380) LISTA KAPPLER
Origine ebraica
18 Marzo 1944 LUOGO ARRESTO
- ESECUTORI ARRESTO
SS tedesca NOTE SULL'ARRESTO
Fu arrestato per motivi razziali una prima volta allo scoppio della guerra l'11 giugno del '40 e fu portato nel campo di concentramento di Urbisaglia. A causa delle sue cattive condizioni di salute riuscì a cambiare il concentramento in internamento a Camerino. Nel maggio del 1941, fu liberato. Fu arrestato di nuovo il 18 marzo 1944 senza nessun capo d'imputazione. LUOGO DETENZIONE
Regina Coeli (III Braccio - Cella 380) LISTA KAPPLER
Origine ebraica
DOCUMENTI